0-1
(Kucher (a)55′)
Formazioni iniziali
Shakhtar Donetsk: Pyatov; Srna, Kucher, Rakitskiy, Rat; Fernandinho, Stepanenko; Teixeira, Mkhitaryan, Willian; Eduardo.
A disposizione: Kanibolotskiy, Kryvtsov, Gai, Kobin, Ilsinho, Douglas Costa, Devic.
Juventus: Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Pogba, Asamoah; Vucinic, Giovinco.
A disposizione: Storari, Caceres, Padoin, Giaccherini, Marrone, Quagliarella, Matri.
Guarda le FOTO in HD della partita: Clicca QUI!!!
La settimana dopo il derby ha lasciato tanto, troppo spazio ai discorsi su ipotetici “biscotti”, combine, “meglio due feriti che un morto”, ecc.
Questo sui giornali e nelle televisioni perché a Vinovo la squadra di Conte punta a giocarsi la partita a viso aperto.
La Juventus non sbarca in Ucraina da favorita, e infatti i primi 10/15 minuti sono tutti per gli arancio-neri. La squadra di Lucescu gioca il suo solito calcio veloce e preciso, ma la retroguardia della Juve è sempre attenta. Le occasioni migliori sono però per gli italiani. Al 20′ alla Juventus non viene dato un rigore nettissimo. Non ci si dispera e si corre a testa bassa. Buona azione sull’asse Giovinco-Vucinic-Giovinco con il piccolo attaccante che sfiora il palo di sinistro. Si va al riposo sullo 0-0. Un pareggio che accontenta entrambe, mentre il Chelsea si porta sul 2-1 sperando che a Donetsk qualcosa cambi in sfavore della squadra di Torino.
Al rientro dalla pausa è sempre lo Shakhtar a prendere le redini del gioco ed ha pure l’occasione per portarsi in vantaggio: punizione ribattuta, mischia e tiro svirgolato che esce di pochissimo. Respiro di sollievo per la nostra retroguardia.
La Juve inizia ad ingranare. Forse i giocatori nell’intervallo hanno sfilato la maglia ed hanno potuto leggere la scritta sul colletto: “Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta”.
E così la Juve decide di fare quel che meglio le riesce: vincere!
Palla a Vucinic che pasticcia un pochino, ma riesce a servire Lichtsteiner, in fuorigioco non segnalato. Lo svizzero serve in mezzo un pallone basso che, grazie al disturbo di Sebastian Giovinco, viene deviato in porta dal difensore Kucher. La Juve è in vantaggio e al momento prima nel girone.
La fase di attacco è buona, ma non si riesce a raddoppiare. Per fortuna è molto buona la difesa che sventa qualsiasi minaccia.
Si chiude la gara con il solo gol della Juventus. Uno a zero e si va al prossimo turno.
FORZA JUVE
Rispondi