MEADOW LANE STADIUM
Lo stadio Meadow Lane è la casa del Notts County Football Club dal 1910 e, dal 2006, anche del Nottingham R.F.C.
Lo stadio ha una capienza di 20.229 posti a sedere.

Il Meadow Lane Stadium dista appena 275 metri dal City Ground, lo stadio dei rivali cittadini del Nottingham Forest. I due stadi si trovano l’uno di fronte all’altro ciascuno su una sponda del Trent e sono gli stadi più vicini in Inghilterra e secondi nel Regno Unito. La tribuna Trent End del City Ground è addirittura visibile dalla Jimmy Sirrel Stand e dalla Spion Kop del Meadow Lane.
LA STORIA
Prima del 1910 il Notts County giocava le proprie partite casalinghe oltre il Trent, precisamente a Trent Bridge al Nottinghamshire County Cricket Club. Essendo il cricket lo sport più affermato, aveva la priorità sull’utilizzo del campo da gioco. Questo comportò che spesso il Notts County giocasse altrove in quanto le date dei match di football corrispondevano spesso con quelle del cricket. Poiché spesso il Notts County era costretto a giocare in tempi di molto sfasati rispetto alle altre squadre del campionato, la Football League ritenne che ciò non era appropriato. Chiese pertanto ai Magpies di raggiungere un accordo più favorevole per l’utilizzo dell’impianto di Trent Bridge o di trasferirsi su un nuovo campo.
Nel 1910 il Consiglio Comunale concesse un appezzamento di terreno vicino al mercato del bestiame sull’altra sponda del Trent e in tutta fretta fu costruito un piccolo stadio. Una parte dello stadio era addirittura una tribuna temporanea del Trent Bridge, trasportata attraverso al fiume.
Il 3 Settembre 1910 il County si trasferì al Meadow Lane e la prima partita fu un pareggio per 1-1 con i rivali del Nottingham Forest, giocata davanti ad un pubblico di 27.000 tifosi.
Nel 1920 la Nottingham Corporation, a cui apparteneva il terreno di Meadow Lane, fu davvero vicina alla revoca dei permessi per costruire un mattatoio, per loro più utile ed economicamente più fruttuoso, data la vicinanza con il mercato del bestiame.
Lo stadio rimase invariato per i successivi 3 anni quando la Sneiton Side venne rimpiazzata da una nuova tribuna, la County Road Stand, dopo la costruzione della strada dietro essa.
Nel ventennio successivo non cambiò molto. Fu con i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che il Meadow Lane venne chiuso e il Club sospese tutti gli appuntamenti nella stagione del 1942. Lo stadio infatti era stato colpito dalle bombe, la Main Stand era danneggiata in modo irreversibile e tutta la parte sinistra del campo era in condizioni disastrose per giocarvi una partita di football.
Il Meadow Lane in alcune occasioni ha ospitato le partite casalinghe del Forest. Dopo la guerra, quando l’alluvione rese il CIty Ground impraticabile e nuovamente nel 1968 quando il City Ground venne distrutto da un incendio dopo una partita contro il Leeds United.
La tribuna Meadow Lane End fu demolita alla fine degli anni ’70 e al suo posto fu costruita una nuova struttura per ospitare gli spogliatoi, i social club, sale da pranzo e altre zone di accoglienza. Con la demolizione della End, lo stadio ebbe per un periodo solamente tre tribune, fino a quando fu aggiunto un piccolo terrazzino sulla nuova struttura. Durante gli anni ’80 lo stadio divenne quasi fatiscente, fino a quando alcune nuove leggi imposero ai club severe norme di sicurezza. L’incendio del Bradford City stadium e il disastro di Hillsborough portarono il problema dell’ammodernamento degli stadi all’attenzione dell’opinione pubblica.
Fu così che a partire dagli inizi degli anni ’90 il Meadow Lane fu teatro di una serie di cambiamenti e migliorie. County Road Stand e Spion Kop venivano demolite nel 1992 per lasciare il posto a Family Stand, Jimmy Sirrel Stand e alla Spion Kop Stand.
La Main Stand fu demolita nel 1994 per far spazio alla Derek Pavis Stand.
![]() |
1992, dopo una prima fase di ristrutturazione. Si vede l’edificio all’interno del quale si trovavano spogliatoi ed aree di accoglienza, e le tre tribune.
(fonte: homepage.ntlworld.com)
|
Nel 2006 fu annunciato che il Nottingham RFC, squadra di rugby cittadina, avrebbe disputato alcune partite casalinghe allo stadio. Nel’Ottobre del 2006 si raggiunse l’accordo perché il Meadow Lane diventasse anche la casa del RUFC.
Nel 2010 infine l’annuncio che il Nottingham RFC disputerà le partite casalinghe a Meadow Lane per i successivi 7 anni.
Ancora qualche piccolo dettaglio aggiunto per la stagione dei 150 anni nell’Agosto 2012 e il campo è pronto per ospitare le maglie bianconere.
LA MAPPA
1.Servizi – 2.Boardroom – 3.Boot Room – 4.Centre Circle – 5.Spogliatoio – 6.Club Secretary’s Office – 7.Posizione del commentatore Colin Slater – 8.Bandierina del calcio d’angolo – 9.Dugout – 10.Executive Boxes – 11.Executive Seats – 12.Free Kick – 13.Gaffer’s Office – 14.Gaffer’s Turf – 15.Goal mouth – 16.Jimmy Sirrel Stand – 17.The Family Stand – 18.Officials Room – 19.Penalty Spot – 20.The Kop Stand – 21.Treatment Room
La mappa qui sopra è stata presa dal sito della BBC Nottingham che propone un tour virtuale di tutte le stanze e le aree sopra indicate e numerate. Per accedere a questo interessantissimo tour clicca qui e scegli l’area che ti interessa visitare.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Le seguenti fotografie sono state scattate da Dan Westwell, ove non indicato diversamente.
Avvicinandosi a Meadow Lane
Ticket Office per assicurarci il nostro posto a sedere e un giro al Club Shop per comprare qualche gadget
Una pinta al Meadow Lane Sports Bar e siamo pronti per la partita
100 Anni a Meadow Lane, la birra del Notts County |
Passiamo il tornello o entriamo dal cancello (certo dobbiamo essere persone molto importanti) e siamo dentro
L’entrata principale. Accesso dei dirigenti e dei giocatori, nonché degli ospiti del Club |
L’accesso alla Spion Kop Stand |
Accesso alla Derek Pavis Stand |
Ecco le zone dei calciatori
Il tunnel per entrare in campo |
La panchina degli ospiti |
La panchina del Notts County |
L’interno dello stadio
LA CURA DEL MANTO ERBOSO
Come gli altri campi inglesi, anche il Meadow Lane rispetta la grande tradizione del football d’Oltremanica. Campo sempre in ottime condizioni nonostante le numerose partite di calcio e rugby. Un’ottima gestione e cura che permette il regolare svolgimento delle attività in tutte le condizioni climatiche.
![]() |
Inverno 2012: Meadow Lane protetto dalla neve |
![]() |
Estate 2012: rizollatura del campo. In senso orario le tre fasi. Campo pronto in due settimane. Foto di Andy Black, collage di Italian Magpies |
Foto di ©Dan Westwell
Tutte le foto proposte sono state scattate e gentilmente concesseci da Dan Westwell, se non diversamente specificato. La riproduzione è concessa previa autorizzazione e con i relativi credits.
Rispondi